Home > Auto: esenzioni, rimborsi e revisione > Esenzione bollo auto
Esenzione bollo auto
Regione Lombardia
Esenzione Bollo Auto
Quando è possibile richiederla e come
È possibile chiedere l’esenzione della tassa automobilistica in questi casi:
1. Esenzione bollo auto per persone con disabilità: il pagamento della tassa automobilistica non è dovuto per i veicoli intestati a persona con disabilità o a persona a cui il disabile risulta essere a carico.
2. Esenzione per veicoli veicoli ultratrentennali non adibiti ad uso professionale: gli autoveicoli e i motoveicoli ultratrentennali (i trenta anni decorrono dall’anno di costruzione che normalmente coincide con l’anno di prima immatricolazione anche se in altro Stato) sono automaticamente esenti dal pagamento della tassa auto di proprietà anche se non iscritti in un registro storico, purché non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell’esercizio di attività di impresa, arti o professioni. I veicoli sono comunque soggetti alla tassa di circolazione in caso di utilizzo del mezzo, pari a EUR 20 per i motoveicoli ed EUR 30 per gli autoveicoli.
3. Esenzione per veicoli iscritti nei registri storici: dal 1° gennaio 2022 l’esenzione dal bollo auto e dalla tassa di circolazione è automaticamente riconosciuta agli autoveicoli e ai motoveicoli iscritti nei seguenti registri storici:
- A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano)
- F.M.I. (Federazione Motociclistica Italiana)
- Storico FIAT
- Storico LANCIA
- Storico ALFA ROMEO
purché si sia provveduto a far annotare sulla Carta di circolazione il Certificato di Rilevanza Storica del veicolo secondo le modalità di cui all’art. 1, comma 1048, della legge 145/2018, rivolgendosi agli uffici della Motorizzazione Civile o presso gli Sportelli Telematici dell’Automobilista (STA). Tale informazione sarà acquisita all’archivio della tassa auto e produrrà i suoi effetti dal periodo d’imposta successivo a quello in corso alla data dell’annotazione.
Per i veicoli iscritti nel Registro ACI Storico occorre invece presentare specifica istanza di esenzione recandosi presso gli uffici AC Cremona o in qualsiasi punto ACI. L’iscrizione produrrà i suoi effetti dal periodo d’imposta successivo a quello in corso alla data di presentazione dell’istanza. L’istanza presentata entro il terzo mese successivo al compimento del 20° anno dalla costruzione consente il riconoscimento dell’esenzione dalla tassa auto dal periodo di imposta in corso.
ESENZIONE BOLLO AUTO PER PERSONE DISABILI
L’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica è prevista in caso di:
- disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/1992
- handicap psichico o mentale di gravità tale da aver determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento legge 18/1980
- persone non vedenti o sordomute assolute
- persone invalide pluriamputate
- persone invalide per ridotte o impedite capacità motorie limitatamente ai veicoli di proprietà delle stesse adattati, in funzione dell’invalidità accertata dalle competenti commissioni mediche pubbliche (patente speciale). L’adattamento del veicolo deve risultare dalla carta di circolazione. L’adattamento del veicolo prodotto in serie deve rispondere alle prescrizioni di guida contenute nella patente speciale dell’invalido (in questo caso l’esenzione decorre dalla data dell’annotazione dell’adattamento nella carta di circolazione).
L’esenzione è riconosciuta, limitatamente ad un solo veicolo, alla persona disabile o al soggetto cui il disabile risulta essere fiscalmente a carico. Quest’ultima condizione, dichiarata in regime di autocertificazione, è soggetta a successiva verifica da parte della struttura tributaria di Regione Lombardia.
La cilindrata del veicolo oggetto di esenzione non deve essere superiore a:
- 2000 cc, se alimentato a benzina o ad alimentazione combinata - es. benzina/gpl, benzina/metano
- 2800 cc, se alimentato a gasolio.
L’esenzione viene riconosciuta, tramite apposita comunicazione a firma del dirigente responsabile, a decorrere dall’inizio del periodo d’imposta in corso al momento della richiesta di accertamento delle condizioni di disabilità alla Commissione medica dell’ATS da parte del cittadino o dalla data di aggiornamento della carta di circolazione, nel caso di obbligo di adattamento del veicolo.
È possibile chiedere il rimborso della tassa già corrisposta. Vedi modulo allegato a fondo pagina.
L’esenzione non viene riconosciuta nel caso in cui non ricorrano le condizioni di disabilità o il veicolo non presenti le caratteristiche tecniche previste dalla normativa.
TRASFERIMENTO ESENZIONE SU ALTRO VEICOLO
L’esenzione può essere trasferita su altro veicolo di proprietà della persona disabile o del soggetto cui il disabile risulta essere fiscalmente a carico solo trascorsi quattro anni dalla data del riconoscimento dell’esenzione, salvo il caso in cui il veicolo precedentemente esentato sia stato venduto, demolito o rubato.
REIMMATRICOLAZIONE
Il trasferimento dell’esenzione per reimmatricolazione di un veicolo transita, direttamente e senza interruzioni, negli archivi della tassa automobilistica sulla nuova targa.
CESSAZIONE DELL’ESENZIONE
Qualora vengano meno i requisiti per usufruire dell’esenzione dal pagamento della tassa, occorre presentare, entro 30 giorni dal verificarsi della variazione, 90 in caso di decesso, apposita comunicazione, utilizzando il modulo sotto allegato.
COME PRESENTARE RICHIESTA DI ESENZIONE
La domanda, completa della documentazione richiesta (per il dettaglio vedi modulo), può essere presentata presso gli uffici AC Cremona o altre delgazioni ACI dove verrà fornita una consulenza personalizzata a fronte di un corrispettivo variabile in base all’istanza da presentare.
Verrà poi rilasciata una ricevuta di presa in carico.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Call Center AC Cremona
0372-419105, attivo Lunedì Martedì Giovedì dalle 14:30 alle 16:30 e Mercoledì e Venerdì dalle 13:00 alle 15:00
Scarica qui il modulo di ISTANZA DI ESENZIONE
Scarica qui il modulo di TRASFERIMENTO DI ESENZIONE
Scarica qui il modulo di CESSAZIONE DI ESENZIONE
Per ulteriori informazioni vai sul sito:
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/cittadini/tributi-e-canoni/bollo-auto/agevolazioni