Home > Auto: esenzioni, rimborsi e revisione > Revisione auto
Revisione auto
Revisione auto
Quando si deve fare la revisione?
La revisione deve essere sostenuta 4 anni dopo la prima immatricolazione. Le successive revisioni devono essere effettuate con cadenza biennale. Dal 2003 anche motoveicoli e ciclomotori devono effettuare la revisione.
Queste scadenze si applicano per autovetture, autocaravan, autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale di massa non superiore ai Kg.3500
Dove si può fare la revisione?
La revisione può essere effettuata presso gli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile oppure presso le officine autorizzate (solo per i veicoli di massa uguale o inferiore ai Kg.3500)
Riferimenti specifici: Ricerca delle officine autorizzate alla revisione
Quali veicoli devono essere sottoposti a revisione ogni anno?
- Autocarri di massa complessiva superiore a Kg.3500
- rimorchi con massa complessiva superiore a Kg.3500
- taxi
- veicoli noleggio con conducente
- autobus
- autoambulanze
- veicoli atipici (es: auto elettriche leggere da città, auto storiche )
I veicoli di interesse storico e/o collezionistico e quindi iscritti in uno dei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI sono considerati atipici.
Prenotando la revisione si può nel frattempo circolare?
Solo i veicoli soggetti a revisione annuale possono circolare anche dopo la scadenza del termine previsto per la revisione, purché questa sia stata prenotata entro il termine stesso.
Per gli altri veicoli la prenotazione per una data successiva autorizza solo la circolazione per il giorno in cui si deve effettuare la revisione.
Quando si deve fare la revisione di un’auto con targa italiana ma immatricolata all’estero?
Se la prima immatricolazione è avvenuta all’estero deve essere preso in considerazione l’anno in cui il mezzo è stato immatricolato per la prima volta nel paese straniero.
Quali sono le sanzioni per mancata revisione?
Chi circola con un veicolo non revisionato è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 155 a 624 euro. La carta di circolazione viene ritirata e spedita all’ Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile del luogo in cui è stata accertata la violazione. Verrà restituita dopo il superamento della revisione.
Riferimenti generali: