Home > Auto: esenzioni, rimborsi e revisione > Rimborso bollo auto
Rimborso bollo auto
Regione Lombardia
Rimborso Bollo Auto
Quando è possibile richiederlo e come fare
È possibile chiedere il rimborso totale o parziale della tassa versata in caso di:
- pagamento doppio (il versamento è stato effettuato due volte per lo stesso veicolo e per il medesimo periodo di imposta);
- pagamento effettuato per un importo superiore al dovuto (in base agli elementi fiscali del veicolo e al periodo di riferimento per il quale è stata corrisposta la tassa);
- pagamento errato o non dovuto, a seguito del riconoscimento dell’esenzione prevista per le persone disabili o per i soggetti cui il disabile risulta essere fiscalmente a carico, la tassa non doveva essere corrisposta, oppure per versamento errato su altra Regione;
- pagamento effettuato per veicolo oggetto di furto/esportazione/demolizione (è previsto il rimborso della frazione del versamento non fruita a seguito dell’evento interruttivo. L’importo rimborsabile, calcolato in dodicesimi, decorre dal mese in cui si è verificato l’evento (es: l’annotazione al PRA per l’esportazione) fino al mese di scadenza del periodo di validità. Non è previsto il rimborso quando l’evento si verifica nell’ultimo mese di validità. In caso di furto o esportazione all’estero, ai fini del rimborso, è indispensabile che siano già state presentate al PRA le relative formalità).
In caso di errore formale al momento del pagamento, in alternativa al rimborso, è possibile chiedere la rettifica dei dati erroneamente indicati, contattando il Call Center tassa auto al numero 02-2332.7892.
Il rimborso non è previsto quando:
- il veicolo viene venduto prima della scadenza della tassa. Il nuovo proprietario non dovrà pagare nulla fino alla scadenza successiva.
- il pagamento è relativo a tassa di circolazione (veicoli ultratrentennali e rimorchi)
- la somma spettante è inferiore a EUR 15,01.
Come avviene il rimborso
Il rimborso sarà effettuato mediante accredito sul c/c bancario o banco posta indicato dal richiedente. Qualora il richiedente nella richiesta di rimborso non indichi il codice IBAN del proprio conto corrente, verrà inviato un bonifico di circolarità, esigibile presso tutte le filiali di Banca Intesa, le cui spese di spedizione saranno detratte dall’importo erogato a titolo di rimborso.
Il proprietario del veicolo o il titolare del diritto reale di godimento deve compilare e sottoscrivere l’apposito modulo allegando la fotocopia del proprio documento di identità.
Il rimborso della tassa può essere chiesto anche dagli eredi ma solo se l’evento che ha determinato il venir meno del possesso del veicolo è intervenuto quando l’intestatario era ancora in vita. In questo caso chi presenta la domanda dovrà allegare una dichiarazione sostitutiva in cui dichiara di aver accettato l’eredità e di essere unico erede ovvero, in presenza di più eredi, fornire le generalità degli altri eredi che, a loro volta, dovranno sottoscrivere una dichiarazione di rinuncia al credito.
Alla domanda di rimborso deve essere allegata copia del documento di identità e solo nel caso di rimborso per errato pagamento su altra Regione, originale della tassa pagata.
La domanda, completa della documentazione richiesta (per il dettaglio vedi modulo), deve essere presentata entro il 31 dicembre del terzo anno successivo alla data in cui il pagamento è stato effettuato. Può essere presentata presso gli uffici AC Cremona o altre delgazioni ACI dove verrà fornita una consulenza personalizzata a fronte di un corrispettivo variabile in base all’istanza da presentare.
Verrà poi rilasciata una ricevuta di presa in carico.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Call Center AC Cremona
0372-419105, attivo Lunedì Martedì Giovedì dalle 14:30 alle 16:30 e Mercoledì e Venerdì dalle 13:00 alle 15:00
Scarica qui il modulo di richiesta rimborso
Per ulteriori informazioni vai sul sito:
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioProcedimento/servizi-e-informazioni/cittadini/tributi-e-canoni/Bollo-auto/richiesta-rimborso/richiesta-rimborso